Skip to content Skip to footer

Notizie degli Scavi di Antichità - Nuova serie, Volume 4 Supplemento - L'altare dell'Athenaion di Castro in Messapia

190.00

Autore:

Anno: 2024
Argomento: Archeologia
Collana: Notizie degli Scavi di Antichità
Nuova Serie, Volume 4 Supplemento
ISSN: 0391-8157
ISBN: 9788821812712
Pp.: 328
F.to: 22×32

Facebook
Email

Descrizione

ABSTRACT

 

Le indagini nel santuario di Atena a Castro (Lecce) hanno permesso di identificare i resti di un altare monumentale e di riconoscere i depositi archeologici relativi al rituale di fondazione della struttura. La sua realizzazione, sul finire del IV sec. a.C., si inserisce nel quadro della monumentalizzazione del santuario. La sua scoperta, nel 2017, e la storia del santuario vengono trattati nel capitolo I.

Il cap. II illustra lo scavo dell’altare, un contesto di particolare interesse per il riempimento interno, creato e sigillato in un’unica soluzione al momento della costruzione dell’edificio. Nei capp. II.1, II.3 vengono analizzati i contesti ubicati nelle immediate vicinanze dell’altare, con lo scopo di evidenziare ulteriori informazioni sulle fasi di vita dell’edificio. Il confronto con i materiali provenienti dall’area archeologica (cap. II.4) consente di arricchire la discussione sulla frequentazione del santuario in età ellenistica.

Nel cap. III l’analisi distributiva dei reperti mette in luce la ricorrenza delle offerte all’interno dell’area sacra, mentre le analisi sulle modalità di deposizione dei reperti nelle fondazioni dell’altare (cap. III.3) chiariscono lo stretto rapporto tra la struttura e il contesto deposizionale di manufatti ed ecofatti. Lo studio degli aspetti architettonici (cap. IV) pone l’accento sulla forte interazione culturale esistente tra le aristocrazie messapiche e il mondo greco coloniale, da cui provengono i modelli archi

tettonici di riferimento per la costruzione dell’altare. Le analisi bioarcheologiche, condotte sui residui organici della ceramica e sui resti botanici e faunistici (cap. V), evidenziano ulteriormente le funzioni e le specifiche caratteristiche dei materiali deposti nell’altare.

Nel capitolo finale (cap. VI) si affrontano tematiche complesse come l’utilizzo originario degli oggetti e il significato della loro deposizione all’interno dell’altare. Due appendici finali esaminano i santuari e i luoghi di culto messapici di età ellenistica.

 

INDICE

 

Prefazione (Francesco D’Andria

Introduzione

 

  1. LA RICERCA ARCHEOLOGICA A CASTRO

 

I.1. Inquadramento generale del sito 

I.2. Storia delle ricerche 

I.3. Sintesi della vicenda insediativa (età del Bronzo-età ellenistica) 

 

 

  1. L’ATHENAION: CONTESTI ARCHEOLOGICI E MATERIALI DI ETÀ ELLENISTICA

 

Introduzione al catalogo 

II.1. Area a nord dell’altare 

II.2. altare

II.2.1. Sequenza stratigrafica. 

II.2.2. Elevato

II.2.3. Euthynteria – intercapedine A.

II.2.4. Euthynteria – intercapedine B. 

II.2.5. La cronologia dei contesti. 

II.3. Area a sud dell’altare

II.3.1. Saggio 2. 

II.3.2. Saggio 3.             »                                                                                                                  

II.4. Saggio A        »                                                                                                                          

II.4.1. Livelli di riempimento nelle mura del periodo c (US 110-03-617)

II.4.2. Coroplastica, armi e oggetti d’ornamento. 

 

iii. ANALISI DISTRIBUTIVA E QUANTITATIVA DEGLI OGGETTI

 

III.1. Distribuzione dei reperti all’interno delle aree indagate 

III.1.1. Ceramica.

III.1.2. Coroplastica. .

III.1.3. Armi

III.1.4. Oggetti d’ornamento.            

III.1.5. Utensili.  158

III.2. Livello di conservazione dei reperti

III.3. Altare: analisi spaziale e associazione tra i reperti 

III.3.1. Osservazioni sulla densità distributiva dei reperti 

III.3.2. Osservazioni sulle modalità di deposizione .

Forme ceramiche

 

Reperti faunistici.

Reperti faunistici associati ai manufatti.

III.3.3. Osservazioni sulla frequenza e l’associazione tra manufatti.

 

  1. iv. ASPETTI ARCHITETTONICI DELL’ALTARE

 

IV.1. La struttura 

IV.1.1. Elevato 

IV.1.2. Euthynteria

Settore centrale .

IV.1.3. Fondazioni 

IV.1.4. Elementi di coronamento

IV 2. Osservazioni sulla pianta 

IV.3. Osservazioni sull’apparato decorativo 

IV.4. Ipotesi ricostruttive 

 

 

  1. V. STUDI BIOARCHEOLOGICI

 

V.1. Le piante e il sacro nel culto di Atena a Castro: alcune suggestioni a partire dalle analisi archeobotaniche (Marianna Porta, Girolamo Fiorentino).

V.1.1. Introduzione

V.1.2. Approccio metodologico allo studio dei resti vegetali e risultati 

V.1.3. I focolari: potenziale informativo del legno combusto

V.1.4. Il cibo degli dei

Frutti e semi

Impasti cerealicoli 

V.1.5. Conclusioni 

 

V.2. Le offerte di origine animale nell’Athenaion di Castro (Claudia Abatino,             

Jacopo De Grossi Mazzorin).

V.2.1. Materiali e metodi 

V.2.2. I resti animali del deposito US 900

V.2.3. I resti animali dell’Intercapedine A

V.2.4. I resti animali dell’Intercapedine B

V.2.5. Interpretazione archeozoologica 

V.2.6. Appendice. Misure osteometriche 

 

V.3. Il rituale di fondazione dell’altare: l’analisi dei residui organici nelle forme             

ceramiche (Maria Valentina Aquilino, Florinda Notarstefano

V.3.1. Introduzione 

V.3.2. Metodologia .

V.3.3. Risultati 

Le brocche 

Coppette e tazza 

I tegami 

La componente organica del residuo

 

V.3.4. Discussione. 

 

 

  1. CONSIDERAZIONI SULLA PRATICA RITUALE

 

VI.1. Attività in giacitura primaria 

VI.1.1. L’altare

VI.1.2. La deposizione del sacrificio di fondazione .

VI.1.3. Dal contesto deposizionale alla ricostruzione della cerimonia di fondazione    

Oggetti d’ornamento e utensili

Ceramica miniaturistica

Offerte di liquidi

Armi

La ceramica nelle libagioni e i risultati delle analisi gas-cromatografiche 

Forme di conservazione per oggetti più antichi 

Offerte alimentari

Pentole, cenere ed ossa

Le carni e le pelli degli animali sacrificati                         

VI.1.4. Osservazioni sull’azione rituale

VI.1.5. L’altare: elementi e forme di interazione con l’area magnogreca ed indigena 

VI.2. Attività in giacitura secondaria

VI.2.1. Osservazioni sui pasti sacrificali

VI.2.2. L’offerta

Anfore, libagioni e navigazione 

Ceramica e utensili 

Coroplastica 

Nuovi dati sulle armi di Castro .

 

APPENDICE I

 

OSSERVAZIONI SUI LUOGHI DI CULTO MESSAPICI IN ETÀ ELLENISTICA

 

Elementi di continuità e discontinuità tra l’età arcaica e quella ellenistica

Tipologia dei luoghi di culto

Il territorio e i contesti in grotta 

La costa

I contesti urbani 

 

APPENDICE II

 

CATALOGO DEI CONTESTI CULTUALI

 

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

 

Referenze iconografiche .

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Indirizzo: Roma, Via della Lungara, 230 – 00165

Telefono: +39 3316215494
Email: segreteria@bardiedizioni.it

Informazioni

Bardi Edizioni © 2022 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy