Skip to content Skip to footer

Il retaggio culturale di Alessandro Bausani a un trentennio dalla sua morte

15.00

Autore:

Anno: 2021
Collana: Fondazione Leone Caetani – Testi di Storia e Storiografia
Numero 8
ISBN: 9788821812762
ISSN: 0391-8130
Pp.: 260
F.to: 17×24

Facebook
Email

Descrizione

INDICE

Fulvio Tessitore – Saluto del Presidente della Fondazione Leone Caetani
Claudio Lo Jacono – Saluto del Presidente dell’Istituto per l’Oriente C.A.Nallino
Carmela Baffioni – Gli studi di Alessandro Bausani sugli Iḫwān al-Ṣafāʾ alla luce delle ricerche recenti
Michele Bernardini – Bausani storico delle idee
Giovanna Calasso – Esiste l’“Islamistica” oggi? Alessandro Bausani e la controversa concezione di una disciplina
Paola Carusi – Masāʾ il ʿAmaliyya: storia bausaniana delle scien¬ze e allegoria alchemica in Rutbat al-ḥakīm 4.9
Mario Casari – “O cuore, fa’ conto d’avere tutte le cose del mondo”: su Bausani traduttore
Giuliano Lancioni – Markuska, bailabalan, volapük: Alessandro Bausani e l’invenzione delle lingue
Daniela Meneghini – Alessandro Bausani e la definizione dello stile indiano nella poesia persiana
Paola Orsatti – Bausani linguista
Adriano V.Rossi – Alessandro Bausani e le “lingue islamiche”
Roberto Tottoli – Alessandro Bausani e gli studi coranici del XX secolo: l’introduzione alla traduzione del Corano
Alberto Ventura – La “Persia religiosa” di Alessandro Bausani
Francesco Zappa – Comprendere il centro a partire dai margini: l’impostazione bausaniana degli studi sull’Islam come antidoto alla loro crescente compartimentazione

Indirizzo: Roma, Via della Lungara, 230 – 00165

Telefono: +39 3316215494
Email: segreteria@bardiedizioni.it

Informazioni

Bardi Edizioni © 2022 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy