Skip to content Skip to footer

Il mediterraneo antico e gli studi Fenicio-Punici

40.00

Autore:

Anno: 2024
Collana: Atti dei Convegni Lincei
Vol. 361
ISBN: 978-88-218-1257-6
ISSN: 0391-805X
Pp.: 474
F.to: 17,5×26

Facebook
Email

Descrizione

L’opera complessiva di Sabatino Moscati, iniziata con studi di carattere filologico ben presto incentrati sul problema della definizione di popoli e culture del Vicino Oriente antico e del loro ruolo nella storia del Mediterraneo, ha costituito la prima vera sintesi sulla civiltà fenicia e punica, con pubblicazioni (a partire da Il mondo dei Fenici, 1966) che rappresentano ancora un punto di riferimento indispensabile per l’esame complessivo delle testimonianze antiche del Levante e degli insediamenti occidentali.

Lo straordinario sviluppo di ricerche e studi che ne è seguìto è dovuto alle iniziative di Moscati stesso, che ha promosso in Italia studi specifici storici, filologici e storico-artistici, nonché iniziative archeologiche di ambito mediterraneo. Tali iniziative hanno permesso ai suoi allievi di prima e seconda generazione di allargare ulteriormente gli ambiti delle ricerche nel Mediterraneo e di raffinare i metodi degli studi, arrivando a risultati nuovi e in parte inaspettati; così ad esempio la visione tradizionale dei rapporti tra Fenici, Greci e popolazioni locali nel fenomeno della così detta colonizzazione è cambiata radicalmente, con la conseguenza di un’impostazione del tutto nuova nella ricostruzione storica, a partire dalla definizione stessa dei Fenici come popolo e dalla ricostruzione cronologica dei primi viaggi nel Mediterraneo.

Il consolidamento, avvenuto negli scorsi decenni a partire dall’Italia, di una rete di centri di studi e cattedre universitarie in paesi mediterranei limitrofi rende indispensabile una iniziativa scientifica internazionale di valutazione dei risultati raggiunti e delle prospettive di ricerca a breve e a medio termine, in un momento delicato in cui l’assetto degli studi orientali e antichistici in numerose università europee sta entrando in una nuova e probabilmente più incerta fase di sviluppo.

Il Convegno, che parte dalla celebrazione dei cento anni dalla nascita di Sabatino Moscati, riunisce studiosi di più generazioni con lo scopo di ripercorrere il cammino compiuto in Italia nel campo degli studi sui Fenici d’Oriente e d’Occidente e sui popoli mediterranei e di mettere in evidenza sia le novità dei risultati raggiunti sia, specialmente, le nuove prospettive che si aprono alla ricerca, grazie anche ai nuovi metodi applicati all’archeologia e al costituirsi di numerose collaborazioni tra studiosi di diversi paesi.

 

 

 

INDICE

Comitato Ordinatore

SALUTI ISTITUZIONALI

Antonelli, Saluto della Presidenza

Rossi, Saluto del Presidente dell’ISMEO

 

SABATINO MOSCATI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

T. Orlandi, Sabatino Moscati e il Centro Linceo Interdisciplinare

P. Bartoloni, La Biblioteca di Sabatino Moscati a Cartagine

Agostini, Sabatino Moscati e la filologia semitica: il suo

impulso nel campo didattico e della ricerca scientifica

Campus, Sabatino Moscati e l’epigrafia semitica

Mazzoni, Tra Fenici e Aramei: il nuovo orizzonte interculturale del Mediterraneo Orientale

M.G. Adamasi Guzzo, Dai Semiti ai Fenici. Lineamenti di un percorso

S.F. Bondì,  Sessant’anni di studi fenici e punici: sviluppi di una disciplina

F. Mazza, Sabatino Moscati, la civiltà fenicia e punica e la prospettiva di una “dimensione mediterranea” della storia

Gilibert, Astragali e trottole nella koinè levantina della prima Età del Ferro: giochi da ragazzi o strumenti oracolari?

M.E. Aubet, Tra Tiro e Cadice: Over Thirty Years On

Sader,  The   Tell   el-Burak   contribution   to   Phoenician archaeology and epigraphy

 

IL MEDITERRANEO ANTICO E GLI STUDI FENCIO-PUNICI

 

Gianto, Some notes on modality in Phoenician

Piacentini, Materiali di ambito fenicio-punico nel Museo del Vicino Oriente (Università ‘Sapienza’), con particolarem riguardo a quelli iscritti

De Simone, Due nuovi rostri con iscrizione punica nella battaglia delle Egadi

Ribichini,  Caratterizzazioni  mitiche  del  mondo  fenicio.

Qualche nota, ricordando Sabatino Moscati

Garbati, Sabatino Moscati, i Fenici, l’identità: vecchie e nuove prospettive di indagine

Oggiano, L’arte fenicia tra cultura di immagine e contesto. Rileggendo Moscati

Botto, Da “sostrati e adstrati” al post-colonialismo. Rifles- sioni sui rapporti fra fenici e comunità locali nel processo d irradiazione in Occidente

P. Xella, Sabatino Moscati e l’archeologia del Tofet

T. Pedrazzi, Anfore levantine e reti commerciali fenicie della prima età del ferro: dai primi studi alle nuove ricerche

L.I. Manfredi, Sacred Coins: un Web-GIS per le monete puniche nei contesti sacri dell’Occidente

D’Andrea, I Fenici e le circolazioni animali nel Mediterra- neo del I millennio a.C.: faune, bestiari e materiali di origine animale

Pucci,  La  regione  dell’Amuq  durante  l’età  del  ferro:  il sostrato culturale e le “contaminazioni” fenicie

Orsingher, «La fortuna di Elissa». Bilanci e nuove prospettive negli studi sui Fenici e Cipro

F. Spagnoli, «A guardia  del  Mediterraneo»:  nuove  ricerche della Sapienza a Ras il-Wardija (Gozo, Malta)

Semeraro, F. Bonzano, G. Recchia, Missione Archeologi- ca italiana a Malta: la seconda fase delle ricerche nel santuario di Astarte a Tas Silġ

Secci, «Porti di transito»: la costa orientale sarda in epoca fenicia e punica

A.C. Fariselli,  «Le officine di Tharros». L’archeologia della produzione punica nel Golfo di Oristano tra nuovi dati e tradizioni di ricerca

Chiarenza, Rivisitando lo spazio sacro nella Sardegna punica: il caso del cosiddetto Tempio di Bes a Bitia

Del Vais, Sabatino Moscati e le stele funerarie della Sardegna punico-romana: dal “laboratorio del Sinis” alle stele a “specchio”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Indirizzo: Roma, Via della Lungara, 230 – 00165

Telefono: +39 3316215494
Email: segreteria@bardiedizioni.it

Informazioni

Bardi Edizioni © 2022 All Rights Reserved Terms of Use and Privacy Policy