Descrizione
INDICE GENERALE
Primo volume
Premessa
Premessa alla seconda edizione
Introduzione
- Datazione e contesto storico
2. Il mito
a. La morte di Agamennone nelle fonti letterarie anteriori a Eschilo b. La morte di Agamennone nelle fonti iconografiche
c. Il trattamento eschileo del mito
- Una lettura dell’Agamennone
a. Prologo
b. Parodo
c. Primo episodio
d. Primo stasimo.
e. Secondo episodio
f. Secondo stasimo
g. Terzo episodio
h. Terzo stasimo
i. Quarto episodio
l. ‘Quarto stasimo’
m. Quinto episodio
n. Esodo
4. La messa in scena
a. Spazio scenico e spazio drammatico
a1. La scoperta dello spazio interno
a2. Altri spazi (e tempi)
b. Costumi
c. Oggetti di scena
c1. Immagini di divinità
c2. Il carro (i carri?) di Agamennone
c3. Il sentiero di porpora
c4. La vasca da bagno
c5. La veste/trappola
c6. La spada
d. La distribuzione dei ruoli fra gli attori
e. I movimenti dei personaggi
e1. Quando e come entra in scena Clitemestra?
e2. Clitemestra è in scena all’inizio del secondo episodio?
e3. I movimenti di Cassandra
e4. Il finale della tragedia
5. Storia del testo e tradizione manoscritta
a. Il testo di Eschilo dall’antichità al Medioevo
b. I manoscritti
b1. Papiri
b2. Manoscritti medievali
c. La tradizione dell’Orestea. Agamennone 1950-2016
e. La presente edizione
Edizione critica e traduzione
Sigla codicum
Hypothesis
Eschilo, Agamennone
Conspectum metrorum
Bibliografia a cura di Antonella Candio
a. Edizioni critiche e commenti dell´
b. Traduzioni italiane
Sigle e abbreviazioni di opere generali di riferimento
d. Saggi critici
Tavole
Secondo volume
Commento (vv. 1-782)
Terzo volume
Commento (vv. 783-1673)
Appendice
Indice delle cose notevoli
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.